• Calendario Crociere
  • Calendario Tour
  • Viaggi Brevi
  • Estate
    • Calendario crociere 2025
    • Calendario crociere 2026
    • Viaggi Avventura
    • Viaggi dove si parla in italiano
    • Speciale Crociere in Veliero
  • Inverno
    • Viaggi avventura
    • Viaggi dove si parla in italiano
    • Avventure con cani da slitta
  • Articoli
    • Guida
    • News Artiche
    • Promo di Viaggio
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Viaggi

20/09/2025

Svalbard, viaggio a Pasqua, con il fotografo

Un viaggio organizzato alle Svalbard per Pasqua 2026: spedizione in motoslitta con accompagnatore e fotografo Riccardo Improta, voli SAS da Roma e Milano. Un’esperienza per scoprire i paesaggi artici di aprile, tra ghiacciai e fauna polare, con guida in italiano, supporto fotografico e natura incontaminata.


Turismo alle Svalbard in aprile: il periodo perfetto per fotografi e viaggiatori

Aprile è il mese ideale per esplorare le Svalbard: il sole torna dopo l’inverno artico e illumina i ghiacciai, le vallate e il mare ghiacciato, creando luci naturali perfette per la fotografia. Le temperature restano fredde ma vivibili e le giornate si allungano, offrendo molte ore di luce. Questo rende aprile adatto per un viaggio con accompagnatore, soprattutto durante la Pasqua 2026. Il programma prevede volo internazionale SAS in partenza da Roma o Milano verso Longyearbyen, con scalo a Oslo e trasferimenti organizzati. Il soggiorno include briefing, attrezzatura tecnica e sistemazioni locali per affrontare con tranquillità l’esplorazione in motoslitta.

Scopri il viaggio

viaggio col fotografo


Viaggio con accompagnatore e fotografo: sicurezza, supporto e fotografia in italiano

Il viaggio è concepito come una vera spedizione: ogni gruppo è affiancato da una guida in italiano e da Riccardo Improta, fotografo professionista che supporta i partecipanti nella ricerca delle inquadrature migliori. Questo tipo di percorso con accompagnatore è studiato per chi desidera essere guidato in un ambiente estremo come l’Artico, senza rinunciare alla scoperta e alla fotografia esperta.

💡 Le tappe includono percorsi su ghiacciai, attraversamenti di valli e soste panoramiche, durante le quali si possono avvistare fauna polare come renne, volpi artiche e – con fortuna – orsi bianchi. L’accompagnatore garantisce sicurezza e coordinamento, mentre il fotografo affianca ogni fase del viaggio.

Scopri tutto


Spedizione in motoslitta e luce artica: catturare l’Artico ad aprile

La motoslitta è il mezzo ideale per muoversi tra le vaste distese innevate delle Svalbard in primavera.
Durante la Pasqua 2026, il programma prevede giornate di guida in cui i partecipanti alternano la condotta della motoslitta, sempre supervisionati, e momenti dedicati alla fotografia. L’accompagnatore invita a soste nei punti migliori per cogliere la luce radente tipica dell’Artico, le sfumature del ghiaccio e i riflessi sul mare gelato. Sono previste sessioni di condivisione fotografica, in cui l’accompagnatore fotografo suggerisce tecniche e migliorie su inquadrature, composizione e uso della luce.
Al tempo stesso si vivono momenti di relax nelle strutture locali, con un perfetto equilibrio tra attività e conoscenza culturale delle Svalbard.

Partenza unica: 4 aprile


Riccardo Improta: il fotografo accompagnatore

📸 Riccardo Improta è un fotografo di landscape e travel riconosciuto a livello internazionale, nato a Roma nel 1965. Realizza scatti sia in digitale sia su pellicola medio formato panoramica e cura personalmente ogni fase di lavoro, dalla post-produzione al catalogo FineArtBook. In genere si occupa di divulgazione, formazione e sin dal 2008 organizza workshop, anche per la Scuola Romana di Fotografia (dove è stato direttore didattico).
Fra i principali clienti di Riccardo citiamo Condé Nast, GEDI, RAI, Ministero della Cultura e Trenitalia.

Riccardo Improta

Riccardo Improta, ricordiamolo, ha ideato e condotto workshop fotografici in luoghi come Islanda, Sahara, Namibia, Stati Uniti, Turchia, Seychelles e le Svalbard stessi, affiancando fotografi professionisti e appassionati nella scoperta del paesaggio naturale 
La sua esperienza ventennale negli ambienti naturali e artici garantisce supporto tecnico e creativo durante l’intera spedizione in motoslitta delle Svalbard.


Che clima troveremo alle Svalbard in Aprile?

Alle Svalbard in aprile il clima è ancora tipicamente invernale, ma si distingue dai mesi precedenti perché la luce torna a essere protagonista dopo la lunga notte polare!
Le temperature restano basse, in media tra i meno dieci e i meno due gradi, e il vento può farle percepire ancora più rigide. Il paesaggio rimane interamente innevato, offrendo le condizioni ideali per muoversi in motoslitta o dedicarsi alla fotografia.
All’inizio del mese le giornate contano circa dodici ore di luce, ma con il passare delle settimane la durata aumenta fino ad arrivare al fenomeno del sole di mezzanotte.
Il tempo può cambiare rapidamente: a momenti di cielo sereno si alternano venti intensi e nevicate improvvise. Proprio questo mix di neve abbondante, giornate più lunghe e temperature meno estreme rispetto a gennaio o febbraio rende aprile uno dei periodi migliori per vivere un viaggio alle Svalbard.
Se vuoi scoprire tutto sul clima alle Svalbard, clicca qui.

Scopri tutto

Iscriviti alla newsletter di Svalbard.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Il portale Svalbard.it è una guida online dedicata alle isole Svalbard. Fornisce informazioni a tutti coloro che vogliono organizzare un viaggio sull'isola.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Islanda.it
  • Groenlandia.it
  • Norvegia.it