Durata: 8 giorni, 7 notti
Viaggio Avventura di Livello Poco impegnativo che ripercorre le gesta di Erilk il Rosso: una autentica ed originale traversata in canoa e a piedi di 8 giorni nel Sud della Groenlandia.
Un viaggio che combina trekking e navigazione, circondati da un incredibile paesaggio fra tundra, ghiacci e iceberg. Un’esperienza indimenticabile e a stretto contatto con la magica e incontaminata atmosfera groenlandese di questa regione. Viaggerete in compagnia di un piccolo e intimo gruppo di massimo 12 partecipanti e di una esperta guida.
Il viaggio inizia con un trekking di 3 giorni non troppo impegnativo nella selvaggia ed incontaminata Terra di Mellem e prosegue con la traversata di 3 giorni in kayak nella baia di Tasiusaq.
Nelle notti più limpide e serene potremo inoltre osservare la spettacolare danza celeste delle Aurore Boreali da metà agosto.
Il viaggio in Groenlandia prevede:
Voli di andata e ritorno dalla Danimarca o l'Islanda, trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma e tutti i pernottamenti in Groenlandia (2 in rifugio/ostello e 5 in tenda, sempre con camere condivise e servizi comuni) Ciascun partecipante deve protare il proprio sacco a pelo. Tutti i pasti sono inclusi come da programma - 7 colazioni al mattino, 6 pranzo al sacco tipo pic-nic, e 7 cene - così come il noleggio della attrezzatura ed equipaggiamento tecnico.
Alla scoperta di: Groenlandia, Narsarsuaq, Qassiarsuk, Kiattut, Qooroq, Inlandis, Tasiusaq, Sermilik, Eqaloruutsit, Kangerdlua,
Partenze 2021 in fase di definizione
Quota individuale di partecipazione :
1.995 euro da Reykjavik + tasse aeroportuali (circa 175 euro sempre da riconfermare)
2.295 euro da Copenaghen + tasse aeroportuali (circa 190 euro sempre da riconfermare)
Da aggiungere: 100 euro circa tra iscrizione e coperture ass.ve medico-annullamento,
I voli Italia-Reykjavik (o Copenhagen) in connessione per la Groenlandia obbligano una notte di pernottamento in transito in andata ed una o due al ritorno, in Islanda o in Danimarca.
IL PACCHETTO PROPROSTO INCLUDE:
- Voli di andata e ritorno Copenaghen/Narsarsuaq o Reykjavik Domestic Airport/Narsarsuaq;
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma;
- Tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma in sacco a pelo proprio: 2 pernottamenti in rifugio/ostello, 5 in tenda (camere condivise, servizi comuni);
- Tutti i pasti: 7 colazioni al mattino, 6 pranzo al sacco tipo pic-nic, e 7 cene (esclusi quelli dei giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti);
- Noleggio dei kayak e di tutto l’equipaggiamento specifico per la navigazione;
- Equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida;
- Guida/accompagnatore di lingua inglese.
IL PACCHETTO PROPROSTO NON INCLUDE
- Voli dall'Italia a Reykjavík Domestic Airport o Copenaghen - contattateci per la ricerca voli;
- Tasse aeroportuali Copenaghen/Narsarsuaq (Euro 190) o Reykjavik Domestic Airport RKV/Narsarsuaq (Euro 175);
- Trasferimento da Reykjavík Keflavik a Reykjavík Domestic Airport;
- Pernottamenti, trasferimenti e pasti a Reykjavik o Copenaghen - consultateci per i pernottamenti pre e post tour;
- Abbigliamento personale da montagna;
- Pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma;
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'organizzazione;
- Iscrizioni, quote assicurative e tasse aeroportuali (vedi box prezzi);
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
Prenotazioni e depositi: acconto del 40% del prezzo totale dei servizi prenotati – saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Penalità applicate in caso di recessione da parte del consumatore:
-da 59 a 46 gg 10% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 45 a 31 gg 30% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 30 a 21 gg 50% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 20 a 15 gg 75% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
Nessun rimborso dopo tale termine.
I giorni sono da intendersi “lavorativi” (lun/ven) escluso il giorno del recesso ed eventuali giorni festivi.
NB: un viaggio a queste latitudini è da considerare come una vera e propria spedizione artica in una regione del pianeta particolarmente poco collegata ed esposta alle condizioni meteo; nel caso in cui le condizioni ambientali lo imponessero, c’e’ la possibilità di dover sostenere l’imprevisto acquisto di nuovi biglietti aerei e/o pernottamenti in transito. Il viaggiatore deve essere consapevole che un viaggio a queste latitudini espone a questi (rari) rischi.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO:
Tipologia di tour: si tratta di un viaggio avventura di livello semplice. Un viaggio attivo ma accessibile a tutti coloro che amano il trekking e desiderano realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura selvaggia, con un minimo di allenamento. Tutte le escursioni sono facoltative, trattandosi di un viaggio itinerante e, considerata la conformazione della destinazione, non è possibile proporre attività alternative.
Condizione fisica: questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio. E' anche da considerare che il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.
Gruppo: minimo 6 - massimo 12 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.
Età minima: l’età minima consigliata è di 15 anni compiuti; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
La guida: le guide di quest’avventura accompagnano il gruppo attraverso le bellezze naturali del Sud della Groenlandia, conoscono bene gli itinerari previsti, guidano i trekking e coordinano il gruppo. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto.
Pernottamenti: una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come rifugi o ostelli totalmente equipaggiati o in accampamento.
Rifugio/ostello: situati sulle rive di un fiordo si trovano in contesti paesaggistici unici. Le strutture prevedono camere da 2 a 12 posti letto, sono riscaldate, dispongono di elettricità e acqua calda. Nell’ostello Leif Eriksson di Qassiarsuq è possibile utilizzare Wi-Fi a pagamento nelle zone comuni. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo. I pernottamenti previsti all’ostello Leif Eriksson e all’ostello di Tasiusaq potrebbero essere sostituiti con pernottamenti in altre strutture della zona con le stesse caratteristiche.
Accampamento di Mellem: si trova nella parte alta delle montagne di Narsarsuaq a cui si può accedere solo a piedi o in elicottero. Tutto il necessario e gli utensili da cucina saranno già sul posto, l’accampamento sarà montato dal gruppo e si pernotterà in tende da spedizione.
Accampamento di Tasiusaq: si trova sulle coste del fiordo Sermilik, all’interno della baia di Tasiusaq. Tutto il necessario sarà già sul posto e l’accampamento sarà montato dal gruppo: è composto da tende da spedizione doppie per il pernottamento e da una tenda comune più grande che funge da cucina/sala da pranzo.
Negli accampamenti non c’è la possibilità di ricaricare pile e batterie con energia elettrica, si consiglia pertanto di portare con sé pile/batterie di ricambio o in alternativa un piccolo pannello solare da viaggio.
Le attività comuni: lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti, carico/scarico bagagli dalle imbarcazioni e trasporto materiale comune dal punto di sbarco all’accampamento è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.
Navigazione e imbarcazioni: vista la quasi completa assenza di una rete stradale nel sud della Groenlandia, i trasferimenti si effettuano via mare in un’imbarcazione semirigida a motore (zodiak), guidata da personale esperto. Si tratta del mezzo di trasporto ideale per effettuare brevi tragitti in tempi rapidi, avvicinarci ai fronti glaciali o navigare tra gli iceberg, sfruttando al meglio il tempo da trascorrere a terra. Queste imbarcazioni sono molto sicure, permettono di raggiungere zone inaccessibili con altri mezzi grazie alla loro versatilità e alla superficie ridotta, e accentuano lo spirito d’avventura. Tutte le imbarcazioni utilizzate durante il tour sono inoltre registrate, approvate e conformi a tutte le misure di sicurezza della Marina Danese. Per la navigazione l'organizzazione fornirà ad ogni partecipante tutto il materiale di sicurezza necessario. Per alcuni tratti gli spostamenti con imbarcazione semi-rigida potranno essere alternati ad altri mezzi di trasporto. L’equipaggiamento specifico per la navigazione verrà fornito dall’organizzazione.
Il bagaglio: per il proprio bagaglio personale, si consiglia uno zaino grande da circa 60 litri (no valigie o borse da viaggio morbide). Trattandosi di un tour itinerante, ogni partecipante trasporterà solo l’equipaggiamento necessario per ciascuna fase della spedizione (trekking o kayak). All’arrivo in Groenlandia, per la parte di kayak, verranno fornite dall’organizzazione delle borse impermeabili che verranno trasportate nei kayak all’interno delle quali dovrà essere messo tutto l'abbigliamento e il materiale personale necessario durante questa fase. Durante il trekking, ogni partecipante trasporterà il proprio zaino con il materiale personale (compreso sacco a pelo e materassino) e il pranzo a sacco. Il resto del materiale comune (cibo, tenda, fornelli, combustibile, utensili di cucina, ecc.) si troverà già negli accampamenti stivato in bidoni stagni. L’abbigliamento o le cose non utili per il tour possono essere lasciate all’organizzazione e saranno riconsegnate alla fine del tour. Per maggiori informazioni e la lista dettagliata dell’equipaggiamento consigliato leggere la sezione “EQUIPAGGIAMENTO. In caso si smarrimento del bagaglio durante il volo, l’organizzazione farà il possibile per recapitarlo la viaggiatore ma, viste le complessità logistiche di trasferimento e la zona remota, non si può garantire la consegna in tempi brevi.
Condizioni del ghiaccio, del mare e del terreno: la corrente della Groenlandia orientale trascina con sé una gran quantità di ghiaccio proveniente dall'oceano artico, che comincia a bloccare il sud dell'isola nel mese di maggio. Durante la seconda metà del mese di luglio, la deriva può ostacolare la navigazione. Sebbene accada raramente, può diventare impossibile raggiungere alcune zone per mare quindi si farà un percorso alternativo. Ad ogni modo in agosto e settembre il mare è libero dai ghiacci della banchisa. In tutta questa zona nel mare sono presenti numerosi iceberg. Le escursioni si realizzeranno lungo strade e sentieri di tundra o roccia. L’escursione sul ghiacciaio Qaleraliq permetterà di esplorare varie formazioni di ghiaccio come crepe, canali di scolo, grotte.
Comunicazioni: i telefoni cellulari funzionano nei centri urbani, come Narsarsuaq, Qassiarsuk, Igaliku e Narsaq e in molte zone della costa. Non facendo parte la Groenlandia delle numerazioni telefoniche europee è previsto che chi riceve deve sostenere i costi di roaming internazionale. Questi costi sono dovuti all’operatore mobile del ricevente che permette la ricezione su territorio estero e variano secondo l’operatore mobile e del tipo di contratto stipulato, ovviamente in presenza di copertura dell’operatore locale. Gli accampamenti sono provvisti di telefono satellite Iridium e di radio. Le imbarcazioni sono dotate di radio a banda marina. Tutte le guide hanno in dotazione uno SPOT (localizzatore satellitare GPS o simile) di emergenza.
Alimentazione: questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso il luogo dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola. Durante la cena tradizionale si ha la possibilità di assaggiare alcuni degli alimenti tipici della cucina Inuit: carne di foca, di balena e di caribù, fletan affumicato, anmassat e baccalà essiccato, ecc. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
Clima e ore di luce: nel sud della Groenlandia le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese e in settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte. Tuttavia le condizioni meteorologiche in Groenlandia non sono prevedibili, pertanto è necessario essere sempre ben equipaggiati in caso di precipitazioni e vento. Durante il periodo estivo, soprattutto tra il mese di giugno e quello di luglio, si possono raggiungere le 20 ore di luce al giorno.
Periodo | Ore di luce giornaliere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Materiale | Noleggio | Vendita |
Sacco a pelo | 30 eur - 8 giorni | Non disponibile |
Bastoncini da Trekking | 15 eur - 8 giorni | Non disponibile |
Mappa | non disponibile | 18 eur |
Zanzariera da viso | non disponibile | 15 eur |
1° giorno: Reykjavik RKV/Copenhagen Narsarsuaq - Qassiarsuk - la Groenlandia Vichinga
Volo da Copenaghen o Reykjavik RKV (Domestic Airport) a Narsarsuaq. Incontro con la guida all’aeroporto, e navigazione in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg fino a Qassiarsuk.
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985. Visita delle rovine originali di Erik il Rosso e della replica della cappella originale.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
2 giorno: Tasiusaq - la “baia degli iceberg”
In mattinata, trekking fino ad una fattoria di Tasiusaq, dove abitano 7 persone in totale isolamento sulle sponde del fiordo di Sermilik solitamente bloccato dal ghiaccio proveniente dal ghiacciaio Eqaloruutsit.
Preparazione di tutto l’equipaggiamento per il kayak e prime prove per conoscere meglio il nuovo mezzo di navigazione e le norme basiche di sicurezza.
Cena e pernottamento in tenda.
3 giorno: Tasiusaq - Nordre Sermilik - navigazione in kayak
Navigazione in kayak attraverso il fiordo Nordre Sermilik, zona accessibile nel periodo estivo solo in kayak. Navigazione tra i numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio Eqaloruutsit, iceberg dai colori indescrivibili e dalle forme più varie. A conclusione del primo giorno di navigazione in kayak, allestimento dell’accampamento sulle sponde del fiordo e breve trekking nella tundra per ammirare l’impressionante fronte glaciale dell'Eqaloruutsit.
Cena e pernottamento in tenda.
4 giorno: - Nordre Sermilik - Tasiusaq - navigazione in kayak
Traversata in kayak verso l’estremità del fiordo, in cui solitamente galleggiano un’infinità di iceberg azzurri dalle svariate dimensioni. Si tenterà, per quanto possibile, di raggiungere l’area di Kangerdlua che generalmente è circondata durante tutto l’anno da enormi blocchi di ghiaccio. Nel pomeriggio, rientro all’accampamento e possibilità di pescare nel fiordo.
Pernottamento in rifugio/ostello.
5 giorno: Tasiusaq - Mellem - la "Valle dei mille fiori"
In mattinata, preparazione dell’equipaggiamento e trasferimento in imbarcazione semirigida a Narsarsuaq. Inizio del trekking sulle montagne che circondano Narsarsuaq, attraverso una zona ricca di laghi e fiumi verso la "Valle dei mille fiori", da cui si raggiunge il ghiacciaio Kiattut, famoso per i suoi particolari panorami glaciali. Proseguimento del percorso attraverso la Valle dei mille fiori, escursione tra le più famose di tutta la regione: la valle, formatasi nel tempo dal retrocedere dei ghiacci con la conseguente sedimentazione glaciale, è ricca di fiori. Proseguimento del percorso circondati da tundra e laghi fino a raggiungere Mellem dove si allestirà l’accampamento.
Cena e pernottamento in tenda nell’accampamento.
6 giorno: Mellem - trekking al ghiacciaio del Qooroq
Spedizione verso il ghiacciaio del Qooroq e risalita del fronte glaciale osservare il ghiacciaio dall'alto in tutta la sua immensità, panorama unico su uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Da qui sarà possibile godere anche della spettacolare e fragorosa caduta del ghiaccio in mare. Rientro all'accampamento di Mellem, cena e pernottamento in tenda.
7 giorno: Mellem - Qassiarsuk - vista panoramica dell’Inlandis
Lasceremo l’accampamento di Mellem per tornare a Narsarsuaq. Nel nostro cammino di ritorno, una zona a circa 1000 m di altitudine, potremo osservare un panorama unico e davvero privilegiato del sud della Groenlandia: lungo il percorso saremo circondati da tundra, verdi montagne, incantevoli valli attraversate da vari laghetti e fiumi e da un complesso sistema di fiordi, e ci troveremo di fronte ad un’enorme e spettacolare massa di ghiaccio dell’Inlandis, proveniente dai ghiacciai Qooroq e Kiattut.
Trasferimento in imbarcazione semirigida attraverso il fiordo di Tunulliarfik tra numerosi iceberg fino a Qassiarsuk.
Nel pomeriggio, visita del fiordo di Qooroq, dove si trova uno dei fronti glaciali più attivi del sud della Groenlandia. Navigazione fino all’estremità del fiordo, dove è praticamente impossibile proseguire: qui potremo godere di una delle viste più emozionanti della Groenlandia.
Ritorno a Qassiarsuk e cena speciale a base di prodotti tipici Inuit.
Pernottamento presso il rifugio/ostello.
8 giorno: Qassiarsuk - Narsarsaq Reykjavik (o Copenhagen)
Visita guidata della cittadina anticamente chiamata Brattahlid, l’antica capitale della Groenlandia vichinga, dove si stabilì Erik il Rosso quando iniziò la colonizzazione della Groenlandia nel 985: avremo la possibilità di vedere le rovine della chiesa, dell’insediamento di Erik e di passeggiare per le strade del villaggio, abitato da circa 50 persone, quasi tutti contadini. Con il nome di Kujataa Greenland, nel 2017 questi luoghi sono entrati a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per via delle caratteristiche di questo tipico villaggio, che rappresenta al meglio la pacifica convivenza tra popolazione Inuit e popolazione Vichinga ed è un luogo emblematico anche per capire le tradizioni, il lavoro, la cultura dei locali del tempo. In questi luoghi si stabilì anche Otto Frederiksen, che creò uno dei primi allevamenti ovini permettendo alla gente locale di stabilirsi definitivamente e di trovare dimora in queste terre.
Nel pomeriggio rientro a Narsarsaq in tempo utile per il volo per Copenaghen o Reykjavik (Domestic Airport).
NOTA BENE: questo è un tour unico ed esclusivo programmato ed organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutti i viaggi che proponiamo. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni a causa di circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, del ghiaccio e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l’organizzazione e la guida a variare il programma stabilito all'origine.
Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia."
L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.