Durata: 8 giorni, 7 notti
Viaggio Avventura di Media difficoltà in Groenlandia. Un programma che include trekking sul ghiacciaio e Kayak (tradizionale mezzo di navigazione Inuit), combinando le attività principe in Groenlandia. Si tratta quindi di un vera e propria spedizione artica tra fiordi e iceberg, scalando a piedi i ghiacciai e affrontando i fronti glaciali nel Sud della Groenlandia. Il gruppo sarà di piccole dimensioni (massimo 12 persone). Nelle notti serene ci potrebbe essere anche l'occasione di ammirare la magica danza delle Aurore Boreali.
Un viaggio speciale che include voli di andata e ritorno Copenaghen o Reykjavik, i trasferimenti da/per l’aeroporto, 2 notti in rifugio/ostello e 5 in tenda
Sarà necessario portarsi un proprio sacco a pelo. Tutti i pasti sono inclusi, così come il noleggio kayak e di tutto l’equipaggiamento specifico per la navigazione. Guida/accompagnatore sono in lingua inglese.
Alla scoperta di: Narsarsuaq, Narsaq, Qingaarsuup Nunaa, Nuulussuaq, Maniitsup Tunua, Naajaat Sermiat, Qaleraliq Fjord, Tasersuatsiaq, Qingaarsuup Nuna, Eqalorutsit, Qooroq, Manitsuarsuk, Stephensen Havn, Ikerssuaq Fjord, Copenaghen, Reykjavik
partenze 2021 da definire
Quota individuale di partecipazione:
2.195 euro da Reykjavik RKV + tasse aeroportuali (circa 175 euro sempre da riconfermare)
2.495 euro da Copenaghen + tasse aeroportuali (circa 190 euro sempre da riconfermare)
Riduzione per le partenze di Giugno: 100 Euro a persona
Da aggiungere: 100 euro circa tra iscrizione e coperture ass.ve medico-annullamento,
I voli Italia-Reykjavik (o Copenhagen) in connessione per la Groenlandia obbligano una notte di pernottamento in transito in andata ed una o due al ritorno, in Islanda o in Danimarca.
IL PACCHETTO PROPROSTO INCLUDE:
- Voli di andata e ritorno Copenaghen/Narsarsuaq o Reykjavik Domestic Airport/Narsarsuaq;
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e come da programma;
- Tutti i pernottamenti in Groenlandia come da programma in sacco a pelo proprio: 2 pernottamenti in rifugio/ostello, 5 in tenda (camere condivise, servizi comuni);
- Tutti i pasti: 7 colazioni al mattino, 6 pranzo al sacco tipo pic-nic, e 6 cene (esclusi quelli dei giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti, la cena dell’ultima serata di tour nella città di Narsaq);
- Noleggio dei kayak e di tutto l’equipaggiamento specifico per la navigazione;
- Equipaggiamento specifico per la navigazione in imbarcazione semirigida;
- Guida/accompagnatore di lingua inglese.
IL PACCHETTO PROPROSTO NON INCLUDE
- Voli dall'Italia a Reykjavík Domestic Airport o Copenaghen - contattateci per la ricerca voli;
- Tasse aeroportuali Copenaghen/Narsarsuaq (Euro 190) o Reykjavik Domestic Airport RKV/Narsarsuaq (Euro 175);
- Trasferimento da Reykjavík Keflavik a Reykjavík Domestic Airport;
- Pernottamenti, trasferimenti e pasti a Reykjavik o Copenaghen - consultateci per i pernottamenti pre e post tour;
- Escursioni opzionali*;
- Abbigliamento personale da montagna;
- Pasti/colazione durante i trasferimenti negli aeroporti, nei giorni di volo e quelli non contemplati nel programma (la cena dell’ultima sera nella città di Narsaq e il pranzo dell’ultimo giorno di viaggio);
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'organizzazione;
- Iscrizioni, quote assicurative e tasse aeroportuali (vedi box prezzi);
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".
* Raccomandiamo di comunicare con anticipo l’interesse nell’effettuare escursioni opzionali, prima dell’arrivo in Groenlandia. Le escursioni vanno pagate in loco e possono essere pagate in euro.
Prenotazioni e depositi: acconto del 40% del prezzo totale dei servizi prenotati – saldo entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.
Termine d'iscrizione: raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori soluzioni e tariffe dei voli. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e dei posti liberi nei voli a Narsarsuaq; sotto data potrebbe esserci un supplemento applicato dalla compagnia aerea.
Penalità applicate in caso di recessione da parte del consumatore:
-da 59 a 46 gg 10% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 45 a 31 gg 30% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 30 a 21 gg 50% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + + eventuale biglietto non rimborsabile
-da 20 a 15 gg 75% di penale per tutti i viaggi e soggiorni + eventuale biglietto non rimborsabile
Nessun rimborso dopo tale termine.
I giorni sono da intendersi “lavorativi” (lun/ven) escluso il giorno del recesso ed eventuali giorni festivi.
NB: un viaggio a queste latitudini è da considerare come una vera e propria spedizione artica in una regione del pianeta particolarmente poco collegata ed esposta alle condizioni meteo; Nel caso in cui le condizioni ambientali lo imponessero, c’e’ la possibilità di dover sostenere l’imprevisto acquisto di nuovi biglietti aerei e/o pernottamenti in transito. Il viaggiatore deve essere consapevole che un viaggio a queste latitudini espone a questi (rari) rischi.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Tipologia di tour: questo è un viaggio attivo di livello Medio, dove è importante contare su una buona forma fisica, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Per godere al meglio dell’avventura, è fortemente consigliato provare ad utilizzare il kayak prima della partenza e un po’ di allenamento per aumentare la resistenza.
Condizione fisica: questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale, avere un minimo di esperienza in montagna, avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e non aver problemi a dormire in tenda. Tuttavia, si consiglia di fare qualche camminata in montagna prima di partire in modo da arrivare allenati e godersi al meglio il viaggio. E' anche da considerare che il livello delle escursioni è da considerarsi un fattore puramente soggettivo e che dipende anche dal livello e dalla condizione fisica di ogni partecipante.
Gruppo: minimo 4 - massimo 12 persone. Il gruppo piccolo di partecipanti rende il clima tra i viaggiatori famigliare, amichevole e sereno. Lo spirito di gruppo e la collaborazione sono elementi essenziali, con l’obiettivo di essere non solo un viaggiatore, ma parte integrante dell’avventura polare. L’organizzazione è internazionale, pertanto potrebbero prendere parte al tour viaggiatori di altre nazionalità con cui condividere esperienze e momenti.
Età minima: l’età minima consigliata per la partecipazione a questo tour è di 15 anni compiuti; il viaggio non è affatto duro o complicato e ben sia adatta alle capacità di un ragazzo/a che sia a suo agio a contatto con la natura. Per i ragazzi si effettua un birefing quotidiano per spiegare nello specifico i dettagli e le particolarità delle escursioni/trekking. I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
La guida: le guide di quest’avventura accompagnano il gruppo attraverso le bellezze naturali del Sud della Groenlandia, conoscono bene gli itinerari previsti, guidano i trekking e coordinano il gruppo. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario.
Le guide coordinano tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti. Durante la permanenza e l’avventura nel sud della Groenlandia, è possibile che diverse guide si alternino e si incarichino della buona riuscita del programma descritto.
Pernottamenti: una delle caratteristiche di questo tour è il pernottamento in camera condivisa con servizi comuni, in strutture come rifugi o ostelli totalmente equipaggiati o in accampamento.
Rifugio/ostello: a Narsaq è previsto il pernottamento in rifugio o ostello in camere multiple comuni, con docce e servizi condivisi. Gli alloggi non forniscono biancheria da letto, pertanto è necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo.
Gli accampamenti: gli accampamenti verranno montati dal gruppo e dalla guida in diversi luoghi a stretto contatto con la natura. Si compongono di una tenda comune che funge da cucina/sala da pranzo e il pernottamento è previsto in tende igloo da 2 posti, su materassini isolanti nei propri sacchi a pelo pesanti (vedi sezione “EQUIPAGGIAMENTO”). Gli accampamenti si trovano in un ambiente completamente isolato, dove sono assenti altri segni della presenza umana. Vista la totale mancanza di acqua corrente si utilizzerà l’incontaminata acqua dei fiumi per bere, lavarsi e la preparazione dei pasti. Considerata, inoltre, l’assenza di elettricità si consiglia di portare con sé un caricatore esterno o batterie di scorta per il materiale elettronico.
Le attività comuni: lo spirito d’avventura, di collaborazione, di complicità e solidarietà sono valori che rappresentano appieno la filosofia di questo viaggio assieme a buon umore e tolleranza verso i compagni di viaggio. Per attività come preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti, carico/scarico bagagli dalle imbarcazioni, spostamento e manutenzione dei kayak, montaggio e smontaggio delle tende, è richiesta la piena collaborazioni da parte di tutti, guida compresa.
Navigazione e imbarcazioni: vista la quasi completa assenza di una rete stradale nel sud della Groenlandia, i trasferimenti si effettuano via mare in un’imbarcazione semirigida a motore (zodiak), guidata da personale esperto. Si tratta del mezzo di trasporto ideale per effettuare brevi tragitti in tempi rapidi, avvicinarci ai fronti glaciali o navigare tra gli iceberg, sfruttando al meglio il tempo da trascorrere a terra. Queste imbarcazioni sono molto sicure, permettono di raggiungere zone inaccessibili con altri mezzi grazie alla loro versatilità e alla superficie ridotta, e accentuano lo spirito d’avventura. Tutte le imbarcazioni utilizzate durante il tour sono inoltre registrate, approvate e conformi a tutte le misure di sicurezza della Marina Danese. Per la navigazione l'organizzazione fornirà ad ogni partecipante tutto il materiale di sicurezza necessario. Per alcuni tratti gli spostamenti con imbarcazione semi-rigida potranno essere alternati ad altri mezzi di trasporto. L’equipaggiamento specifico per la navigazione verrà fornito dall’organizzazione.
Il bagaglio e lo zaino: a ogni viaggiatore è richiesto di avere con sé uno zainetto di 20/30 litri (da utilizzare durante le attività) e un bagaglio di circa 60/70 litri (per il materiale personale). Il bagaglio più grande non deve essere rigido, ma morbido e comodo (zaino o borsone): all’arrivo in Groenlandia saranno fornite dall’organizzazione a ogni partecipante 2 sacche/borsoni (20/40 litri di capacità) in materiale resistente all’interno delle quali dovrà essere messo tutto l'abbigliamento e il materiale personale necessario durante il viaggio compreso il sacco a pelo. L’abbigliamento non utile alla spedizione, potrà essere depositato
all’interno del proprio zaino/borsone presso un magazzino a Narsaq fino alla conclusione del viaggio. Durante la navigazione si trasporterà a bordo del proprio kayak anche tutto il materiale comune (tende, fornelli, cibo, ecc.). Per maggiori informazioni e la lista dettagliata dell’equipaggiamento consigliato leggere
la sezione “EQUIPAGGIAMENTO”. In caso di smarrimento del bagaglio durante il volo, l’organizzazione farà il possibile per recapitarlo al viaggiatore ma, viste le complessità logistiche di trasferimento e la zona remota, non si può garantire la consegna in tempi brevi.
Condizioni del ghiaccio, del mare e del terreno: la corrente della Groenlandia orientale trascina con sé una gran quantità di ghiaccio proveniente dall'oceano artico, che comincia a bloccare il sud dell'isola nel mese di maggio. Durante la seconda metà del mese di luglio, la deriva può ostacolare la navigazione. Sebbene accada raramente, può diventare impossibile raggiungere alcune zone per mare quindi si farà un percorso alternativo. Ad ogni modo in agosto e settembre il mare è libero dai ghiacci della banchisa. In tutta questa zona nel mare sono presenti numerosi iceberg. Le escursioni si realizzeranno lungo strade e sentieri di tundra o roccia. L’escursione sul ghiacciaio Qaleraliq permetterà di esplorare varie formazioni di ghiaccio come crepe, canali di scolo, grotte.
Comunicazioni: i telefoni cellulari funzionano nei centri urbani, come Narsarsuaq, Qassiarsuk, Igaliku e Narsaq e in molte zone della costa. Non facendo parte la Groenlandia delle numerazioni telefoniche europee è previsto che chi riceve deve sostenere i costi di roaming internazionale. Questi costi sono dovuti all’operatore mobile del ricevente che permette la ricezione su territorio estero e variano secondo l’operatore mobile e del tipo di contratto stipulato, ovviamente in presenza di copertura dell’operatore locale. Gli accampamenti sono provvisti di telefono satellite Iridium e di radio. Le imbarcazioni sono dotate di radio a banda marina. Tutte le guide hanno in dotazione uno SPOT (localizzatore satellitare GPS o simile) di emergenza.
Alimentazione: questo tour prevede la formula di pensione completa (bevande escluse) con le colazioni, pranzi e cene incluse (come da programma di viaggio). Il pranzo è solitamente un pic-nic, mentre la colazione e la cena vengono preparati dalla guida con la piena collaborazione di tutti i viaggiatori e vengono consumate presso il luogo dove si pernotta. Si prevede l’utilizzo di alcuni prodotti in scatola. Durante la cena tradizionale si ha la possibilità di assaggiare alcuni degli alimenti tipici della cucina Inuit: carne di foca, di balena e di caribù, fletan affumicato, anmassat e baccalà essiccato, ecc. Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo al momento della prenotazione compilando un apposito modulo affinché le guide possono essere informate con largo anticipo delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
- Colazione: caffè, tè, tisane, cacao in polvere, latte in polvere, biscotti, pane, marmellata, müesli e cereali.
- Pranzo: il pranzo é solitamente un buffet freddo tipo pic-nic: pane, formaggio, salumi, prosciutto, paté, burro, cioccolata, frutta secca, biscotti, zuppa e tè caldi.
- Cena: la cena é sempre un pasto caldo preparato dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo presso il luogo dove si accampa (riso, pasta, purè, salsicce..) e presso gli ostelli dove si pernotta può essere preparato pesce locale, carne, vegetali, uova, riso..
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo prima della partenza compilando un apposito modulo al momento della prenotazione; in questo modo le guide possono essere informate delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.
Clima e ore di luce: nel sud della Groenlandia le temperature superano spesso i 15º in luglio, in agosto si mantengono tra i 5º e i 10º con occasionali gelate durante la seconda metà del mese e in settembre le temperature oscillano tra i 5º e gli 8º durante il giorno, arrivando a scendere fino ai -5º durante la notte. Tuttavia le condizioni meteorologiche in Groenlandia non sono prevedibili, pertanto è necessario essere sempre ben equipaggiati in caso di precipitazioni e vento. Durante il periodo estivo, soprattutto tra il mese di giugno e quello di luglio, si possono raggiungere le 20 ore di luce al giorno.
Periodo | Ore di luce giornaliere | Temperature medie (max/min) |
giugno/luglio | 18-20 | 15°/10° |
agosto | 14-17 | 10°/5° |
settembre | 13-11 | 8°/-5° |
Materiale | Noleggio | Vendita |
Sacco a pelo | 30 eur - 8 giorni | Non disponibile |
Bastoncini da Trekking | 15 eur - 8 giorni | Non disponibile |
Mappa | non disponibile | 18 eur |
Zanzariera da viso | non disponibile | 15 eur |
1° giorno: Reykjavik RKV/Copenaghen Narsarsuaq - Narsaq
Volo da Copenaghen o Reykjavik (Domestic Airport) a Narsarsuaq. Incontro con la guida e navigazione in imbarcazione semirigida (zodiak) tra gli iceberg fino a Narsaq, terza città del sud con i 1.500 abitanti, famosa per le casette colorate. Giunti al villaggio si avrà tempo a disposizione per preparare il materiale utile alla spedizione e passeggiare per il pittoresco villaggio.
Cena e pernottamento in rifugio/ostello.
2° giorno: Narsaq - Qingaarsuup - la penisola di Nuulussuaq
In mattinata introduzione della guida alla spedizione e preparazione del materiale utile alla spedizione. A bordo degli agili e sicuri kayak doppi si partirà, in puro stile Inuit, verso Qingaarsuup Nunaa, luogo dove avrà inizio la vera e propria spedizione. Si costeggerà la costa tra maestosi iceberg e avvistamenti faunistici come le simpatiche “foche dagli anelli” che popolano la zona. Avvicinandosi alla Penisola di Nuulussuaq si avrà modo di ammirare l'inizio dell’Inlandis (Calotta Polare) che stupirà con spettacolari scorci naturali. Sbarco e preparazione dell'accampamento.
Cena e pernottamento in tenda.
3° giorno: il ghiacciaio Naajaat Sermiat
Navigazione nel fiordo Maniitsup Tunua tra isolotti che affiorano dalle acque e placidi iceberg ai quali sarà possibile avvicinarsi grazie agli agili kayak. Approdo e sbarco sulla terra ferma dove si prosegue nella verde tundra lungo le orme dei vichinghi che per primi colonizzarono queste terre. Accampamento in uno di questi antichi insediamenti, circondati da natura incontaminata, nei pressi delle penisole di Maniitsop, Niaqornap Nunaa e Nuulussuaq, non lontano dal ghiacciaio Naajaat Sermiat, dove si gode una vista meravigliosa nel silenzio surreale di questi incantevoli luoghi. Cena e pernottamento in tenda.
4° giorno: Ghiacciaio Qaleraliq e lago Tasersuatsiaq
Navigazione attorno l’isola dei caribù, Akeliaruseq dove, con un po’ di fortuna, sarà possibile ammirare questi esemplari nel loro habitat naturale. Giunti al Fiordo di Qaleraliq che con le sue incredibili lingue glaciali di quasi 10 km di larghezza è tra i più spettacolari della Groenlandia meridionale, sbarco in una zona sabbiosa e dove verranno montate le tende per il pernottamento. La vista sul ghiacciaio rende questo luogo incantevole: enormi pezzi di ghiaccio si staccano creando forti rumori che interrompono il magico silenzio di questi luoghi. Se il tempo a disposizione e le condizioni climatiche lo permetteranno, si risalirà su di una cima (400 metri s.l.m. circa) per ammirareil fiordo dall’alto, il lago Tasersuatsiaq, la distesa della calotta polare con le sue vette rocciose dette“nunatak”. Possibilità di avvistare fauna locale, nonché i numerosi caribù che vivono pacifici in queste zone.
Cena e pernottamento in tenda.
5° giorno: passeggiata sul ghiacciaio
Proseguimento in kayak verso una delle superfici ghiacciate più antiche del pianeta: sbarco una zona strategica da cui solitamente partono le spedizioni verso la Calotta Polare e passeggiata sul ghiacciaio, esplorando le crepe, i seracchi e le varie formazioni di ghiaccio che conferiscono al ghiacciaio un incredibile aspetto labirintico. Un’esperienza unica, originale, entusiasmante che riesce a sorprendere tutti. Dopo l’escursione, a bordo dei kayak si costeggeranno i fronti glaciali ammirando le spettacolari e imponenti pareti che si gettano nel mare.
Cena e pernottamento in tenda, sull’isola dei caribù.
6° giorno: il fiordo di Ikerssuaq
Inizio del viaggio di ritorno verso l’isola di Qingaarsuup Nuna, attraverso il fiordo di Ikerssuaq. Questa zona nel periodo estivo è frequentata generalmente da balene e da di foche che, se si avrà fortuna, potranno essere avvistate nel loro habitat. Le acque del fiordo ospitano poi numerosi iceberg, blocchi e archi di ghiaccio provenienti dai ghiacciai di Eqalorutsit e del Qooroq.
Cena e pernottamento in tenda.
7° giorno: Qingaarsuup - Narsaq - la cittadina
Proseguimento a bordo dei kayak verso Quingaarsuup oppure, se le condizioni di navigazione del fiordo non lo permettono, attraverseremo il fiordo Ikerssuaq per raggiungere la baia protetta di Stephensen Havn. Questo zona, chiamata “Manitsuarsuk”, per centinaia di anni è stata un insediamento invernale Inuit i cui segni sono tutt'oggi visibili. In base alle condizioni climatiche proseguimento in kayak o in zodiak fino alla cittadina di Narsaq. Sistemazione del materiale utilizzato durante la spedizione. Tempo libero per visitare la cittadina, il porto, il mercato del pesce o per interagire con gli abitanti presso il bar locale.
Cena libera e pernottamento in rifugio/ostello.
8° giorno: Narsarsuaq Copenaghen o Reykjavik Domestic Airport.
Trasferimento in imbarcazione semirigida fino a Narsarsuaq: tempo libero per visitare il museo Blue West che racconta la storia del villaggio di Narsarsuaq e specialmente il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Possibilità di risalire al “View Point”, una passeggiata di un’ora circa, per ammirare il fiordo, la pianura di Narsarsuaq e il ghiacciaio del Kiattut.
Pranzo libero e volo per Copenaghen o Reykjavik (Domestic Airport).
NOTA BENE: questo è un tour unico ed esclusivo programmato ed organizzato da professionisti del settore. Conserva tutti gli elementi di avventura e scoperta presenti in tutti i viaggi che proponiamo. La Groenlandia è il paese più selvaggio dell’emisfero nord, le infrastrutture sono a volte quasi inesistenti e quindi le difficoltà logistiche sono enormi. Questo tour deve essere considerato come una spedizione polare a tutti gli effetti, dove possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida e l’organizzazione a variare il programma stabilito all'origine o a cancellare alcune attività, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore. Un proverbio locale groenlandese dice: "Il clima comanda in Groenlandia."
L'itinerario può realizzarsi tanto nel senso descritto nella scheda, come nel senso inverso, e l’ordine delle attività può variare rispetto a quello previsto in programma.
Tutte le attività, le camminate e le navigazioni sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse a discrezione della guida e dell’organizzazione. La spedizione si effettua in una zona molto isolata immersa nella natura senza alcun contatto con la civiltà da quando si lascia Narsaq, all’inizio del tour, fino al ritorno a fine tour. Inoltre, trattandosi di un viaggio itinerante in cui le tappe vanno da accampamento ad accampamento, bisogna realizzare l’intero percorso e non è possibile proporre attività alternative.